Blog

Il 19 novembre 1945, a soli 43 anni, si spegneva Carlo Alberto Biggini ministro importante della Rsi e studioso di primo piano.

Appunto di Marcello Veneziani

Carlo Alberto Biggini sarebbe stato uno dei personaggi chiave per un’Italia postbellica che avesse avuto il coraggio e la possibilità di digerire e superare il fascismo anziché esorcizzarlo e criminalizzarlo. Comprendere che un’epoca era finita, una storia si era irrimediabilmente conclusa, ma alcuni germi, alcune tracce, alcune intuizioni, potevano ancora dare frutti importanti. Uomini come Biggini avrebbero potuto rappresentare la transizione indolore, nel segno della continuità dell’Italia dal fascismo al postfascismo, evitando la schizofrenia di un Paese che aveva tributato entusiasmo e consenso al fascismo e poi lo aveva ripudiato come il Male Assoluto. Biggini non appartenne alla generazione del fronte che aveva fatto la Grande Guerra e ne era stata segnata. Per ragioni anagrafiche – adolescente al tempo della guerra non visse l’esperienza terribile della trincea – Biggini si trovò a vivere in toto la parabola dal fascismo, dalla sua nascita al suo tramonto. Ma visse quell’esperienza senza mai cedere al fanatismo e all’estremismo, cercando un’esperienza sociale oltre il socialismo e un’esperienza di libertà oltre il liberalismo, collegandosi alla tradizione nazionale. Biggini non fu neanche repubblicano per scelta ideale ma solo per necessità storica. E fu soprattutto uomo di frontiera, che pur schierandosi schiettamente dalla parte di Mussolini al tempo del Gran Consiglio del fascismo, cercò tuttavia di capire i motivi di chi scelse la via opposta. Monarchico e conservatore sul piano dei principi quanto rivoluzionario sul piano degli assetti, Biggini riconosceva nella Corona uno dei riferimenti unitari della nostra storia e dunque visse drammaticamente la frattura tra dinastia e regime, tra regno e regime. E dopo, quando scoppiò la guerra civile, pur avendo assunto un ruolo così importante nella repubblica sociale, nonostante fosse all’inizio recalcitrante, cercò di tenere vivo e aperto un canale di dialogo coi partigiani, cercando di cucire la frattura tra le due Italie e tra fascismo e antifascismo. Sarebbe stato perciò un personaggio decisivo per ricomporre l’Italia lacerata uscita dalla guerra, e per far capire ai duellanti fratricidi che la storia passa ma l’Italia resta, salvando al tempo stesso la sovranità dell’Italia dalla soggezione in cui poi si lasciò vivere.

Nella Repubblica sociale Biggini proseguì la lezione di Gentile e di Bottai, non solo in senso ideale e ideologico, ma anche da ministro e riformatore, sia per quel che riguarda la scuola e la cultura che la salvaguarda dell’ambiente e il dialogo con il dissenso e la tutela degli antifascisti.
Il suo disegno costituzionale sarebbe stato la transizione perfetta da un regime autoritario con consenso popolare quale fu il fascismo a uno Stato libero, sovrano e democratico, partecipativo sul piano politico, sociale ed economico. Il suo fu un progetto di “democrazia responsabile” prima che diretta, in cui chi governa si assume tutta la responsabilità di decidere e di governare e poi risponde in pieno, senza alibi, di ciò che ha fatto e non ha fatto, al popolo.
Uno Stato comunitario e partecipativo, organico e nazionale, in cui la vita reale del popolo prevale sugli assetti contabili della finanza e in cui l’interesse  pubblico nazionale prevale sugli interessi oligarchici privati. Uno Stato nazionale del lavoro, fondato su una visione comunitaria.
Sarebbe interessante vedere quanti elementi sotto falso nome, provenienti da Biggini, ma anche da Gentile, da Rocco e da Bottai, sono presenti nella Carta costituzionale della nostra democrazia. Ho sempre avuto il sospetto che il famoso compromesso di alto profilo tra le culture del dopoguerra su cui si impiantò il patto costituzionale e poi la vigente Costituzione non riguardasse solo la cultura cattolico-democratica, quella laico-democratica e quella socialcomunista, ma coinvolgesse anche quella cultura nazionale e sociale da cui proveniva Biggini. A partire dall’articolo 1 e dalla configurazione di una repubblica fondata sulla centralità del lavoro. Resta un mistero comprendere perché la sinistra – a cominciare da Togliatti, la Cgil e il Partito comunista – non abbia recepito dell’ultimo fascismo e della Costituzione repubblicana di Salò la partecipazione agli utili e alla gestione delle imprese, che pure è contemplata nella Costituzione all’art. 46 ma che non fu mai di fatto tentata e incoraggiata. Fu salvato il Concordato con la Chiesa, il Codice Rocco, pur considerato frutto velenoso di un regime dittatoriale, furono salvate le leggi sull’ambiente di Bottai e alcuni importanti tratti di economia mista, di partecipazione pubblica, di formazione scolastica; ma non fu recepita la più avanzata apertura al mondo del lavoro tramite l’applicazione effettiva della partecipazione agli utili e alla gestione delle aziende, prevista nella Carta di Verona come nel progetto di Biggini. Nel nome utopico dell’autogestione operaia e nel segno della lotta di classe, si respingeva ogni progetto di collaborazione tra capitale e lavoro, dipendenti e proprietari, ma si lasciava di fatto l’impresa nelle mani del Capitale pur di non avviare quella fase di cogestione che era il corrispettivo della democrazia partecipata nel mondo del lavoro. D’altra parte non è un mistero che ai tempi della Rsi e della Resistenza, la Fiat di Valletta, i nuclei partigiani e le forze occupanti naziste raggiunsero in Torino accordi per boicottare la cogestione prevista dalla Repubblica sociale.

Il progetto di Biggini non era socialista o protocomunista perché non prevedeva l’abolizione della proprietà privata e nemmeno la sua statalizzazione o collettivizzazione; venivano salvaguardate la proprietà privata e la natura privata delle aziende ma era assegnata loro una funzione sociale, comunitaria.
Perciò quando si parla di Biggini non si fa solo riferimento a un esperimento in laboratorio di ingegneria costituzionale, rimasto virtuale, ma si parla di una grande occasione perduta per l’Italia di darsi un assetto coerente, originale ed efficace di democrazia partecipativa. Non è il tecnicismo della sua costituzione a colpirci e a rivelare una sorprendente, inesplorata attualità; ma l’umanità che anima e sorregge la visione politica e sociale di Biggini e del suo progetto.
Non è il “patriottismo della costituzione” che ispira il disegno di Biggini ma al contrario una Costituzione pervasa da amor patrio, fondata sulla tradizione nazionale e sorretta da una visione comunitaria e organica che dista anni luce dal nostro presente, individualista, cinico e globale. Non è una Carta che può suscitare amor patrio; semmai è l’inverso, è l’amor patrio che può generare una buona Costituzione. Perciò non diremo, alla Benigni, che quella di Biggini fu la più bella costituzione del mondo ma che restò bella e intonsa, nella sua verginità di promessa incompiuta. Fu un modello ideale, un archetipo celeste, ma non ha perso tuttavia il fascino delle cose realizzabili, ardue ma non impossibili, che possono ancora farsi attuali e calarsi nella realtà presente.

http://www.marcelloveneziani.com/biggini-e-lrsquoitalia-che-poteva-essere-e-non-egrave-stata.html

Mario Bozzi Sentieri del 20 novembre 2015

 

Si ha un bel dire che siamo fuori dal tunnel delle vecchie ideologie e delle “eredità” storiche. A settant’anni dalla fine della guerra civile, crea ancora imbarazzo (con l’inevitabile strascico di polemiche) il ricordo di Carlo Alberto Biggini, docente universitario di dottrina dello Stato, Rettore dell’Università di Pisa nel 1941, Ministro dell’Educazione Nazionale nella Rsi dal 1943 al 1945.

Domani, a Sarzana, sua città d’origine, è previsto un convegno promosso dall’Istituto Biggini e patrocinato dalla Regione Liguria dove verrà ricordato “l’uomo, il professore e il politico”.

L’ appuntamento, al quale prenderanno parte storici, giornalisti, scrittori e docenti, sarà introdotto dal primo cittadino di Sarzana Alessio Cavarra. Immediate le critiche della locale sezione del Partito Democratico, il partito del sindaco, che con Matteo Delvecchio dichiara “Un sindaco rappresenta tutti ma ha l’onere di fare scelte. Fossi primo cittadino non interverrei ad un convegno su un ministro fascista. Neppure a settant’anni di distanza, neppure per buon vicinato. Prendo atto che guarda caso nella concomitanza di due convegni (uno su Jacobs in sala della Repubblica patrocinato dal Comune e l’altro in un locale privato su Biggini) il rappresentante di una città medagliata al valore militare per la Resistenza va al secondo”. Il tutto accompagnato dall’hashtag #noninmionome.
Che Biggini sia stata una personalità di spicco, ben oltre la sua appartenenza politica, ma certamente all’interno del fascismo, è fuori discussione. Quello che crea imbarazzo è proprio questo: Biggini è un uomo di cultura raffinato, aderisce al fascismo da giovanissimo (nasce nel 1902), firmando – tra l’altro – nel 1925, il manifesto degli intellettuali fascisti, ma è anche uomo di prima linea, che, dopo l’8 settembre, raggiunto a Viareggio, dove abita con la famiglia, accetta di diventare ministro dell’Educazione nazionale, nella Rsi, confermando peraltro la sua autonomia intellettuale, al punto da porsi anche in contrasto con i tedeschi ed avendo un ruolo nella liberazione del filosofo e giurista Norberto Bobbio e di Egidio Meneghetti, capo del CLN Veneto. Una personalità complessa, in definitiva, rispetto a cui non si addicono le facile schematizzazioni ideologiche.

E qui bisogna dare atto al sindaco di Sarzana, sotto attacco da parte del suo partito, di avere difeso una memoria, non solo locale, con chiarezza: “Quella di Biggini è una personalità troppo complessa e variegata per poter essere liquidata con etichette riduttive quali “gerarca fascista”, “ministro dell’Istruzione” o “studioso del diritto””. “Nel corso della storia – ha spiegato il primo cittadino di Sarzana, Alessio Cavarra – spesso la cancellazione della memoria si è abbattuta sui monumenti come è avvenuto un po’ ovunque con i simboli nobiliari dopo la Rivoluzione francese e anche a Sarzana, basti pensare al monumento a Benedetto Celso nell’atrio del Municipio o alla distruzione della statua raffigurante San Giorgio e il drago di Matteo Civitali, un tempo al centro della piazza. In altre situazioni – ha aggiunto – l’intento di rimuovere ciò che è stato, nel bene e nel male, si è concretizzato nella reticenza oppure in una riscrittura della storia che tende a far scomparire o scivolare in secondo piano alcune figure. Credo che a tale processo di rimozione ci si debba opporre con fermezza, soprattutto con iniziative come quella promossa sabato alla quale parteciperanno numerosi studiosi ed esperti. A Biggini si riconosce ad esempio anche il merito di aver voluto da Ministro dell’Istruzione l’istituzione del Liceo a Sarzana e la costruzione di un edificio scolastico all’avanguardia. Sono convinto – ha concluso – che la giornata consentirà di conoscerlo meglio non solo come uomo politico ma anche come pensatore, studioso e teorico del diritto”.

Un appello che sottoscriviamo: favorire la conoscenza e lavorare per ricucire l’identità nazionale. E’ – in fondo – l’abc della “buona Storia”, che evidentemente a Sarzana, ma non solo, non tutti conoscono.

 

Venerdì 20 Novembre 2015, Destra.it

Pubblichiamo una lettera di Sandro Bertagna

Vedremo cosa uscirà dal convegno sul ministro della repubblica di Salò C.A. Biggini. Le dichiarazioni rese da alcuni nei giorni scorsi legittimano qualche dubbio: un’operazione strapaesana di rivalutazione del personaggio sarzanese e quindi di manipolazione della storia, oppure un serio approfondimento storiografico sugli ultimi contorcimenti del fascismo alla vigilia della disfatta? Vedremo. Certo che ad intorbidire le attese ha contribuito, almeno un poco e forse involontariamente, lo stesso sindaco di Sarzana parlando del “senso dello Stato e della giustizia di Biggini”. Ma di che parla Cavarra? Ha mai studiato qualcosa sull’argomento e su quel periodo storico? Biggini fu certamente un fascista integrale, dalla testa ai piedi, indubitabilmente un gerarca del fascismo, dato che così loro stessi si autodefinivano. Certo non abbiamo atteso il convegno di Sarzana per scoprire che non tutti i dirigenti fascisti erano assassini o privi di cultura.  Gentile o Biggini non erano Pavolini, così come Bottai non era Starace. Ma tutti assieme, diretti da Mussolini, portarono l’Italia e gli italiani alla catastrofe. Ciò detto, poi possiamo anche discernere ed approfondire i nodi ed i passaggi storici. Tra questi, quello cruciale del ’43. Già alla fine del ’42 e nei primi mesi del ’43 è chiaro che la Germania, e con essa l’Italia, hanno perso militarmente sui fronti decisivi del Nord Africa (battaglia di El Alamein-Nov. ’42) e su quello orientale (Stalingrado, Febbraio ’43) e, quindi, l’intera guerra. E’ chiaro anche a Biggini che lo riconosce parlando con Concetto Marchesi. E’ chiaro pure che la monarchia – anche per preservare se stessa- si accinge a liquidare il governo Mussolini alla prima occasione utile; essa si profilerà nel luglio successivo. Nel frattempo Mussolini, d’intesa con alcuni di sua stretta fiducia, cerca di prevenire e pilotare gli eventi, ad evitare che essi precipitino. Su richiesta di Sforza, segretario del partito fascista, e quindi ovviamente di Mussolini, si chiede al mentore del fascismo, al più noto tra gli intellettuali fascisti, al filosofo Gentile, di lanciare un’offensiva propagandistica, patriottica e monarchica che si sostanziò nel giugno ’43 col “Discorso agli Italiani” che fu letto da Gentile a Roma nella sede de Campidoglio. Era un appello rivolto a tutti gli italiani, fascisti e non, a unirsi tutti attorno al re e al duce per salvare l’Italia ed il fascismo. Incredibilmente ed esplicitamente l’appello si rivolge anche ai comunisti “in nome dei loro ideali di fondo” che egli supponeva di conoscere. In realtà probabilmente egli sapeva che già dalla fine del ’42 i comunisti erano in contatto con esponenti di primissimo piano dell’esercito e che, per il tramite della principessa Maria Josè, avevano invitato il re a destituire Mussolini e a dar vita ad un governo presieduto da un generale che chiudesse l’epoca fascista. Il “Discorso agli italiani” di Gentile ci dice due cose: quanto fosse disperata l’angoscia del vertici del fascismo e parimenti quanto essi non avessero più il polso del paese reale e i veri obiettivi di tutte le forze politiche avverse al fascismo. Peraltro l’iniziativa di Gentile fu pubblicamente ed aspramente criticata dai settori più intransigenti del fascismo: da Farinacci a Preziosi, a Pavolini, oltre al famigerato Mario Carità, per citarne alcuni. Poi tutto precipita. Nella notte fra 24 e 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo critica e mette in minoranza, 19 a 8 e 1 astenuto, il duce e i suoi fedelissimi. C.A. Biggini fu uno dei 7 fedeli. Nello stesso giorno 25 Luglio Mussolini si presenta a Villa Savoia, per riferire al re, il quale lo destituisce e lo fa arrestare. Contemporaneamente dà l’incarico di formare il nuovo governo al Maresciallo Badoglio. E’ il crollo istituzionale e politico del fascismo. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, i tedeschi liberano Mussolini e invadono l’Italia del Centro Nord. Trasferiscono il duce deposto a Monaco, dove sarà indotto, con le lusinghe e con le minacce, a dar vita al governo fantoccio della Repubblica Sociale Italiana, più nota come Repubblica di Salò, che si insediò nei territori militarmente occupati dalle divisioni tedesche. Nel frattempo si passò in Italia dall’antifascismo alla sollevazione popolare della Resistenza aperta ed armata contro l’invasore tedesco e contro il fascismo reinsediato. Come ricorda lo storico De Felice, Mussolini è il primo ad essere convinto che il suo governo sia “un fantoccio nelle mani dei tedeschi” Ne è convinto anche il Biggini che prima tentenna ad entrare a far parte del governo di Salò, per poi accettare la carica di Ministro all’Istruzione su sollecitazione personale del duce. Gentile resistette un po’ di più ad aderire al governo repubblichino di Salò. Per poi tornare all’ovile su espresso interessamento di Mussolini e di Biggini. Fu quest’ultimo che organizzò, su richiesta esplicita del duce, un incontro riservato tra il capo del fascismo e Gentile poco dopo il rientro di Mussolini dalla Germania. Il colloquio avvenne sul Garda il 17 Novembre ’43.  Fu Biggini stesso a ricordare ciò, nell’elogio funebre in memoria di Gentile: “Quando ebbe il suo primo incontro col Duce, dopo la sua liberazione, uscì dal colloquio con le lacrime agli occhi e profondamente commosso mi disse: “O l’Italia si salva con Lui, oppure è perduta per qualche secolo”. Sappiamo, sempre da Renzo De Felice quale fu il succo e l’obiettivo politico di quel commovente incontro. Egli riporta la testimonianza di un filologo antifascista che, rifiutando la collaborazione che Gentile gli offriva, si sentì così rispondere “Tu non capisci niente, sei troppo giovane e non hai visto quell’uomo, Mussolini, cui io devo tutto, tutto, distrutto dall’angoscia e che quattro mesi fa mi chiedeva aiuto per  salvare il salvabile.” Il governo di Salò, con decreto del ministro Biggini, lo ringraziò per l’avallo e l’aiuto promesso nominandolo subito dopo Presidente dell’Accademia d’Italia. Si spiega così il notissimo articolo di Giovanni Gentile, apparso sul “Corriere della Sera” il 28 dicembre successivo, col titolo “Ricostruire”. In esso riprende i temi patriottici dell’unità degli italiani tutti attorno al duce, questa volta però omettendo il re, già anticipati nel discorso al Campidoglio. Di nuovo, rispetto al giugno precedente, c’è l’invito o invocazione ai partigiani a deporre le armi senza nulla ugualmente richiedere all’esercito tedesco che nel frattempo occupava l’Italia e massacrava gli italiani. Promette inoltre un nuovo fascismo del domani, sempre guidato da Mussolini. Chiede insomma la resa incondizionata della Resistenza. Negli stessi giorni il duce chiede al giurista Biggini, suo ministro, di stendere una bozza di una Costituzione ottriata del prospettato neofascismo. La bozza fu sollecitamente scritta dal Biggini e tale rimase. E’ di quel periodo il fiorire di ammiccamenti e offerte, a dritta e a manca, per procacciarsi una qualche “captatio benevolentiae” per l’avvenire. Biggini, a Padova, dove aveva sede il suo ministero, cerca e in alcuni casi tiene rapporti con esponenti dell’antifascismo e del CLN veneto, mentre Gentile offre ad antifascisti, cattedratici o intellettuali, con l’avallo del Ministro  Mezzasoma, collaborazioni ben retribuite alla famosa rivista letteraria e culturale “Nuova Antologia”, da lui da poco diretta. All’attivismo ammiccante e propiziatorio degli intellettuali del regime rispose il Rettore dell’Università di Padova, Concetto Marchesi, prima con il famoso discorso d’apertura dell’anno accademico e poi, contemporaneamente alle sue dimissioni, con l’Appello agli Studenti “per l’insurrezione insieme con la gioventù operaia e contadina”. Marchesi, in risposta all’articolo “Ricostruire” di Gentile, fece pubblicare nel gennaio successivo il suo appello per l’insurrezione della gioventù italiana. A Roma l’appello apparve integralmente su “Il Popolo”, giornale della Democrazia Cristiana che non solo lo pubblicò per intero, ma lo accompagnò con un proprio commento in cui venivano con disprezzo chiamati in causa quegli intellettuali e studiosi che facevano “oggetto di mercato i valori dello spirito e del pensiero, innanzi tutto Giovanni Gentile e i suoi accoliti.” E con ciò finì la farsa degli ammiccamenti e degli inviti a deporre unilateralmente le armi e la resa ad un nuovo fascismo di là da venire. Nel suo appello scrisse Marchesi “Domani vedremo, ma tra l’oggi e il domani c’è la notte e poi l’aurora.” Mi auguro che il convegno di Sarzana, in corso mentre scrivo, dia un contributo di verità e di approfondimento, senza inseguire il fraintendimento della storia intesa come lo spazio dell’oblio in cui tutte le riabilitazioni sono alla lunga concesse. Per finire, leggo oggi la dichiarazione del sindaco Massimo Federici espressa in solidarietà a Cavarra. Anch’io, come Massimo, non ho mai dubitato “sulle scelte fondamentali di campo” di Alessio Cavarra. Ma talvolta, come a tutti, può capitare anche ai più sinceri antifascisti di proferire delle stupidaggini; come scorgere nella figura di Biggini “il senso dello Stato e della giustizia”. Fu forse, anche allora, senso dello Stato far parte del governo di Salò, imposto da Hitler ad un impaurito Mussolini?  E fu senso di giustizia adoperarsi a cercare la sopravvivenza della tirannide nazifascista? Ancora oggi rimane, con il ricordo, vivissimo il dolore e lo strazio nel leggere le lettere ai familiari dei condannati a morte dai tribunali fascisti, nel pensare alle stragi di militari e civili, da Cefalonia a Sant’Anna, a Marzabotto e alle Fosse Ardeatine:  a chi perse la vita per dare la libertà a tutti noi, per fondare l’Italia democratica. Si può forse anche provare pietà o commiserazione per le umane vicende di alcuni singoli personaggi di quei tempi. Ma comunque sempre nella chiarezza del giudizio storico su quell’infame accadimento e sulle responsabilità individuali e collettive di chi ne fu artefice.

Sandro Bertagna

 

Domenica 22 novembre 2015, La Spezia oggi

Il primo cittadino spezzino: “Recentemente anche la prestigiosa accademia Capellini si è intrattenuta sulla stessa figura senza che ciò generasse dibattito alcuno”.

 

q4s22cvo

 

 

La Spezia – Alla vigilia del discusso convegno sarzanese su Carlo Alberto Biggini, ma anche sulla conferenza in ricordo di Rudolf Jacobs, oggi il sindaco Alessio Cavarra ha ricevuto un messaggio di solidarietà da parte del collega spezzino Massimo Federici. Poche parole ma significative in difesa del primo cittadino duramente attaccato da numerose forze politiche per la sua scelta di partecipare anche all’apertura dell’evento sull’ex ministro fascista.

“Caro Alessio – ha scritto – in merito alle polemiche sul tuo intervento di saluto al convegno di domani sulla figura di Biggini non posso che esprimere il mio rammarico per gli equivoci e le strumentalizzazioni di cui sei oggetto. Mi è parso davvero arbitrario gettare ombre sulle scelte di campo di cui sei da sempre fermo interprete. Sotto il profilo prettamente storico e alla luce del rigore storico tutti i temi meritano di essere trattati. Recentemente – ha sottolineato Federici – qui alla Spezia la prestigiosa accademia Capellini si è intrattenuta sulla stessa figura senza che ciò generasse dibattito alcuno. Mi è parso pertanto, di fronte alla pretestuosità della polemica in corso, doveroso manifestarti la mia solidarietà”.

 

Venerdì 20 novembre 2015, dal quotidinano Città di Sarzana

62181

 

Sarzana – “La fede democratica e antifascista del sindaco di Sarzana non può essere messa in discussione per la sua partecipazione, con un messaggio di saluto, ad un convegno. È questo, in sintesi, l’atto di difesa, convinto e determinato, della lista civica “Noi per Sarzana” a sostegno di Alessio Cavarra all’indomani delle polemiche legate al suo intervento all’incontro di studio dedicato a Carlo Alberto Biggini. Andrea Antola, capogruppo in consiglio comunale, interviene così aggiungendo: “Ogni tentativo di strumentalizzare la presenza ad un convegno, per gettare un’ombra revisionista sul sindaco – chiarisce – si scontra con un bagaglio culturale arricchito da anni di impegno politico nelle file della sinistra, con l’inizio di mandato scandito dall’omaggio ai sindaci antifascisti della nostra città, dall’adesione alle molteplici iniziative delle associazioni partigiane, ma ancor più con l’immagine che di Alessio Cavarra ha chi, come noi, lavora quotidianamente al suo fianco: un sincero democratico, capace di essere il sindaco di tutti, interprete rispettoso e convinto dei valori fondanti  della tradizione democratica e antifascista della città”.
“Non avremmo mai pensato – conclude – di dover ribadire pubblicamente l’impegno, la trasparenza e le coerenti convinzioni personali di Alessio, chiari a chi lo ha visto lavorare ogni giorno e a qualunque cittadino che conosca il proprio sindaco, ma il dibattito di questi giorni ce lo impone”.

 

Venerdì 20 novembre 2015, dal quotidinano Città di Sarzana

Oggi ricorre il settantesimo anniversario della morte dello studioso e politico sarzanese.

 

bfwxdjck

 

Sarzana – Mentre in città non si placa il dibattito politico sulla presenza di Alessio Cavarra al convegno di sabato, oggi organizzatori e familiari di Carlo Alberto Biggini lo ricordano nel settantesimo anniversario della morte, avvenuta proprio il 19 novembre 1945 in una clinica di Milano. Lo fanno rileggendo anche i numerosi documenti conservati dall’Istituto che porta il suo nome e riguardanti la sua attività di accademico ma anche di uomo politico, apertamente schierato al fianco di Mussolini anche come Ministro dell’istruzione durante la RSI.
Fra i tanti carteggi viene infatti posta in evidenza la lettera che il filosofo, storico e politologo Norberto Bobbio scrisse a Luciano Garibaldi (autore del libro “Mussolini e il professore. Vita e diari di Carlo Alberto Biggini”) il 5 giugno 1982 contribuendo così al ricordo dell’uomo. “Insegnavo allora all’Università di Padova – scrive Bobbio – ero da tempo in rapporti amichevoli con Biggini. Anche da chi non era mai stato o non era più fascista non fu mai considerato un fascista “vitando”. Ricordo che egli cercò di spiegarmi le ragioni della sua fedeltà a Mussolini, ricordando le suo origini da una famiglia socialista di La Spezia. Mi assicurò che non avrebbe imposto ai professori il giuramento di fedeltà al nuovo regime e mantenne la promessa”. Bobbio ripercorre anche l’episodio del suo arresto il 7 dicembre 1943: “Alla presenza di mia moglie fece alcune telefonate, tra cui una al Prefetto di Verona alla cui presenza ero stato portato. L’interessamento di Biggini fu sincero. Quale effetto abbia avuto non saprei dire. Fui liberato dopo due mesi e mezzo alla fine di febbraio per ragioni che non mi sono mai state chiarite. Dopo la Liberazione seppi che Biggini era morto e mi pare di ricordare, in un ospedale di Padova. Così mi dissero. Se ci fosse stato bisogno di testimoniare in suo favore, non avrei esitato a farlo”.

Di questo e di altri documenti si parlerà nel convegno in programma al Loggiato di Gemmi dedicato allo studio “sul pensiero di un costituzionalista nella cui breve, ma intensissima vita fu il precursore del passaggio, all’interno del fascismo, dalla dittatura personale di Mussolini ad una democrazia organica in cui il cittadino fosse rappresentato nella interezza della sua personalità.
Sull’argomento – spiegano gli organizzatori – proprio nella città natale di tale pensatore, Carlo Alberto Biggini, docente universitario, Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, uomo politico di spicco e Ministro dell’Educazione Nazionale dell’epoca, interverranno il prof. Gaetano Rasi, economista; i costituzionalisti prof. Domenico Fischella e prof. Franco Tamassia; i giornalisti e storici Luciano Garibaldi, Marcello Veneziani, Primo Siena nonché di altre personalità come il prof. Filippo Peschiera, l’on. prof. Egidio Banti, il prof. Fabio Marino, prof. Gianluca Podestà, prof. Daniele Trabucco. L’iniziativa – concludono – è opera dell’Istituto Carlo Alberto Biggini per gli Studi Costituzionali e l’organizzazione del Convegno è stata curata dal nipote Carlo Alberto Biggini Jr. La partecipazione al Convegno, nonché ad altre concomitanti celebrazioni, è libera ed aperta a tutti, nei limiti della capienza delle sedi in cui esse si svolgono”.

Giovedì 19 novembre 2015, dal quotidinano Città di Sarzana

Il sindaco respinge le accuse sul ‘caso Biggini’ ma Murgia (Anpi) lo critica: “Scelta incomprensibile”. Il partigiano Guelfi: “Convinto della buonafede di Cavarra”.

 

tq35suor

 

Sarzana – La concomitanza nella giornata di sabato del convegno dedicato a Carlo Alberto Biggini e dell’evento su Rudolf Jacobs, ufficiale della Marina tedesca che si unì alle brigate partigiane e morì in un’azione al Laurina, è stata la scintilla che ha scatenato il caso politico che ha investito il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra il quale, come da programma, porterà i suoi saluti al primo appuntamento in veste ufficiale, presenziando poi anche al secondo con l’assessore alla Cultura Sara Accorsi.

Questa mattina, in occasione della presentazione alla stampa della conferenza sul militare tedesco, il primo cittadino ha avuto modo di chiarire nuovamente la sua posizione alla luce dei tantissimi attacchi, soprattutto politici, ricevuti nelle ultime ore e di confrontarsi direttamente con Denise Murgia, rappresentante dell’Anpi sarzanese che con il Comune e molte altre sigle ha promosso la giornata alla Sala della Repubblica.
“Questa amministrazione è fermamente convinta dell’importanza della memoria e della storia della Resistenza – ha puntualizzato Cavarra –. Durante questi mesi che hanno caratterizzato il Settantesimo anniversario della Liberazione abbiamo organizzato, anche con l’Anpi, numerose iniziative ricordando figure importantissime come Terzi, Paolino Ranieri e il partigiano Facio, convinti che questi temi dovessero e debbano essere al centro del lavoro di questa amministrazione. Mi spiace – ha aggiunto – che l’importanza storica e culturale della conferenza su Jacobs – che ha il patrocinio del Comune come tutte le altre dell’anniversario – sia stata messa un po’ in secondo piano dalle polemiche di questi giorni e da strumentalizzazioni politiche da parte di partiti che cercano solo visibilità”.

Cavarra, che si è detto anche “sbalordito” nel dover ribadire la ferma adesione della Giunta ai valori ed ai protagonisti della Resistenza, ha poi sottolineato: “Oggi siamo qui grazie anche a chi ha lottato per la libertà e se un sindaco partecipa ad altre manifestazioni portando il proprio saluto lo fa per dovere istituzionale ma sempre forte delle proprie idee. Prima di accettare l’invito al convegno su Biggini mi sono documentato vedendo come altri personaggi della cultura e della politica, molto lontani dal suo credo politico, in passato abbiano preso parte ad iniziative analoghe”.

Sul convegno dedicato al ministro fascista – che non ha avuto né il patrocinio del Comune né la sala consiliare – e soprattutto sulla scelta del sindaco è quindi intervenuta la rappresentante sarzanese dell’Anpi che già ieri, con il comitato principale, si era espresso criticamente sulla questione.
“Non abbiamo capito la posizione di Cavarra – ha affermato – siamo profondamente convinti dell’importanza delle istituzioni e che la presenza di un sindaco rappresenti tutta la comunità, in questo caso ad un evento che ricorda un fedelissimo di Mussolini. Questo ci dispiace e ci teniamo a ribadire l’importanza dell’antifascismo. Riconosciamo – ha proseguito – la disponibilità dell’amministrazione per le iniziative organizzate in questi mesi e ci dispiace per la contemporaneità di date che ha dato eccessivo risalto ad una cosa che altrimenti avremmo ignorato. Abbiamo scritto una lettera al sindaco spiegandogli il nostro pensiero e vogliamo ribadire la nostra ferma e decisa condanna a tutti gli esponenti del nazismo e del fascismo perché non c’è da decidere da che parte stare, la storia non si riscrive e non si possono mettere sullo stesso piano fascisti ed antifascisti. La Resistenza è un patrimonio di tutti che va difeso e la Repubblica Sociale non può essere condivisa. Noi – ha concluso – come Anpi parliamo di memoria del passato legandola al presente”.

Dallo stesso tavolo subito dopo ha preso la parola Piero Guelfi, partigiano “Danilo” nella Brigata Muccini e probabilmente fonte più autorevole del dibattito, che dichiarato: “Quando ho saputo della cosa sono rimasto stupido anch’io ma quando subito dopo ho appreso che la polemica riguardava Alessio Cavarra non ho avuto dubbi sulla sua buonafede. Tra l’altro – ha concluso sorridendo e stemperando il clima – qui nell’Anpi sono l’unico del Partito democratico e gli altri me ne dicono di tutti i colori”.
Giovedì 19 novembre 2015, dal quotidinano Città di Sarzana

aryoc2jg

 

Sarzana – “Impossibile non provare profonda indignazione di fronte alla partecipazione del sindaco Cavarra al convegno sulla figura del fascista Biggini che si terrà sabato a Sarzana”. Anche Matteo Bellegoni, segretario del PcdI Sarzana e Val di Magra, si unisce al coro di critiche per la partecipazione del sindaco sarzanese all’iniziativa sulla figura di Carlo Alberto Biggini, nominato ministro dell’Educazione nazionale nel 1943.

“Un fatto particolarmente grave, un vero e proprio affronto alla memoria della nostra città, esempio di antifascismo della primissima ora, simbolo di lotta e medaglia d’argento della Resistenza di cui è stata grande protagonista. Quella del sindaco – afferma Bellegoni – non ci pare in alcun modo una volontà di dibattere su di una memoria condivisa ma solo ambiguità ed opportunismo. Un altro esempio che dimostra come ormai la politica in certi ambienti sia sempre più un comitato d’affari che intende liberarsi di storia e valori”.

 

Giovedì 19, novembre 2015, dal quotidiano on line “Città della Spezia”

Top